
Nel Territorio di Dorgali
Dorgali, in provincia di Nuoro, al confine tra Barbagia, Baronia ed Ogliastra, è tra i comuni più estesi della Sardegna e vanta un territorio ricco di bellezze naturali. L’entroterra offre numerose aree di interesse naturalistico quali, la Grotta Ispinigoli, i boschi del Supramonte, il Lago Cedrino ed il suggestivo canyon di Gorropu. Numerosi anche i fiumi come il Rio Flumineddu, che scorre nella caratteristica valle di Oddoene, il Rio Isalle nell’omonima valle e il Fiume Cedrino che grazie alla diga di Preda'e Othoni forma il grande lago artificiale di Iriai, dove è presente un parco con le Chiese di San Pantaleo Dottore e della Madonna degli Angeli, che possono essere raggiunte solo in barca in occasione della festa dei santi.
Cosa vedere a Dorgali
Dorgali vanta un patrimonio storico artistico di eccezionale importanza. Nel centro storico del paese, dalle caratteristiche in roccia scura vulcanica, è possibile visitare l’antica chiesa di Santa Caterina, ornata da un grande altare ligneo scolpito, ed il Museo Archeologico che raccoglie un’importante collezione di reperti di epoca nuragica, punica e romana. Il territorio presenta numerose aree di particolare interesse archeologico: la grotta “Rutta Niedda”, dove sono stati rinvenuti resti umani e ceramiche di varie epoche e i villaggi nuragici di Tiscali, Serra Orrios e Nuraghe Mannu.
Nome struttura | Indirizzo | Link | Telefono | Tipologia |
---|---|---|---|---|
S'udulu | C.so Umberto, 20 | 078495239 | Ristorante - Pizzeria | |
L'angolo blu | Via Lamarmora ,42 | 078494022 - 3478907451 | Ristorante - Pizzeria | |
Il giardino | Via E. Fermi, 49 | 078494257 | Ristorante - Pizzeria | |
Sa merula | Viale Kennedy | 0784928000 | Ristorante | |
Colibrì | Via Antonio Gramsci, 14 | 078496054 | Ristorante | |
S'ozzastru | Strada Statale 125, Km 211,600 | www.agriturismosozzastru.com | 347500 8096 | Agriturismo |
Paulesa | Strada Statale 125 Km 214.3 | www.paulesa.com | 3338592973 | Agriturismo |
Neule | Località Neulè | www.agriturismoneule.com | 3807283887 | Agriturismo |
Muristene | Loc. Muristene Sp 38 km 27 | www.muristene.com | 3294115131 | Agriturismo |
Didone | Localita' Sa Carruba, SS 125, Km 212.80 | www.agriturismodidone.com | 3403791936 - 3498418517 | Agriturismo |
Conca e Janas | Strada Statale 125 km 211, 65 | www.concaejanas.com | 3479745601 - 3393213006 | Agriturismo |
Codula Fuili | Loc. Pranos | www.codulafuili.com | 328 7340863 | Agriturismo |
Canales | Loc. Canales | www.canales.it | 347175686 - 078496760 | Agriturismo |
Agripaules | Loc. Iloghe, Strada Statale 129, km 20 | www.agripaules.com | 349 3616551 | Agriturismo |
Nome struttura | Indirizzo | Telefono | Link | Tipologia |
---|---|---|---|---|
Brancamaria | Viale Colombo, 1 | 0784920036 | www.hotelbrancamaria.it | Hotel |
Belvedere Pradonos | Località Pradonos | 078494679 | www.belvederepradonos.it | Hotel |
Villa Maria | Località Istelotte | 3403830482 | www.bbvillamaria.com | Bed and Breakfast |
Valverde | Localita Oroviddo SNC | 078494718 | www.bbvalverde.com | Bed and Breakfast |
Traditional Sardinia | Via Giacomo Matteotti, 16 | 347 3326393 | Bed and Breakfast | |
Passaggio a Bardia | Via Amsicora, 9 | 078494910 | www.passaggioabardia.it | Bed and Breakfast |
Kianna | Via La Marmora | 078496767 | www.kiannabedandbreakfast.com | Bed and Breakfast |
Goritto | Via De Gasperi, 30 | 3477188946 | www.bedandbreakfastgoritto.com | Bed and Breakfast |
Gli Asfodeli | Via Goritto | 0677250543 | Bed and Breakfast | |
Dommonoa | Via Fratelli Cervi, 9 | 338195 5074 | www.bebdommonoa.com | Bed and Breakfast |
Da Francesca | Via Pietro Nenni, 12 | 3471675879 | www.dafrancescadorgali.com | Bed and Breakfast |
Casa Fancello | Via Azuni, 5 | 078496335 | www.bbdorgali.eu | Bed and Breakfast |
S'Eranile | Località Seranile | 347 2961571 | www.seranile.com | Affittacamere |
Prodotto | Descrizione |
---|---|
Moddizzosu |
Pane tipico della tradizione di Dorgali, soffice spianata fatta con le patate |
Noriolo |
Pregiato vino rosso |
Novello Santa Caterina |
Ottimo vino rosso, il primo novello prodotto in Sardegna |
Frue |
Quagliato di latte di pecora o capra ottima in insalata con i pomodori |
Taedda |
Formaggio tipo provola di latte di vacca, ottima arrosto e ingentilita con il miele |
Prodotto | Descrizione |
---|---|
Tessitura |
Un posto di rilievo occupa l'arte della lavorazione dei tappeti, nota per la particolare tecnica dell'annodato di stile orientale. |
Intaglio del legno |
La lavorazione del legno è dedicata soprattutto all'intaglio delle famose cassapanche. |
Lavorazione dell'oro |
Tipica la produzione di gioielli in filigrana. In particolare, si producono i classici bottoni in oro che impreziosiscono il costume tradizionale dorgalese. |
Mese | Nome della Festa |
---|---|
Gennaio | Fuochi di Sant'Antonio e San Sebastiano |
Febbraio | Carnevale dorgalese |
Aprile | Festa di Sant'Isidoro |
Maggio | Festa campestre “Madonna di Valverde” |
Giugno | Festa di Bonu Camminu; Festa di Su Anzu; Festa di Su Babbu Mannu |
Luglio | Sagra del Pesce;Festa della Madonna del Mare; Sagre enogastronomiche; Cala Gonone Jazz Festival; Festa di San Pantaleo sul lago |
Agosto | Calici di Stelle; Festa di "Sos Anzelos" sul lago; Ferragosto dorgalese; Sagre enogastronomiche |
Settembre | Festa di San Cornelio e Cipriano; Rassegna enologica Sulcalis; Autunno in Barbagia |
Novembre | Festa di Santa Caterina |
Dicembre | La Musica del Mare |
Settembre | AUTUNNO IN BARBAGIA |
Cosa | Descrizione |
---|---|
Villaggio nuragico di Tiscali |
Area archeologica sita sul Monte Tiscali di eccezionale interesse storico ed archeologico. |
Villaggio nuragico di Serra Orrios |
Il complesso, uno dei più importanti della Sardegna nuragica, comprende un villaggio-santuario con circa cento capanne, due tempietti con annessi recinti e due sepolture megalitiche. |
Nuraghe Mannu |
Sito archeologico, risalente alla Civiltà nuragica, che sorge a circa 180 metri dal livello del mare e domina dall'alto il paese di Cala Gonone. |
Museo Archeologico |
Raccoglie un’importante collezione di reperti di epoca nuragica, punica e romana. Orari di apertura: 09.30/13.00 - 15.30/18.00. |
Grotta del Bue Marino |
Si tratta di una grotta marina molto interessante da un punto di vista storico per la presenza di alcune incisioni risalenti al periodo pre-nuragico. Il suo nome deriva dall'appellativo con cui i pastori chiamavano la foca monaca "Su Oe 'e Mare", che utilizzava gli anfratti della grotta per lo svezzamento dei propri cuccioli. |