Fonni

Fonni

Nel Territorio di Fonni

Fonni, il paese più alto della Sardegna, si trova lungo le pendici del Gennargentu, una delle aree naturalistiche più pregiate d’Italia, dove è possibile fare lunghe escursioni ed ammirare rare specie vegetali e faunistiche.
Nel massiccio del Gennargentu si trovano il Bruncu Spina, la seconda vetta più elevata della Sardegna dopo Punta La Marmora, ed il monte Spada, dalla cui cima si gode una splendida vista sul nuorese.
La Valle di Aratu, modellata dal rio omonimo, è tra le aree naturalistiche più affascinanti e selvagge: stretta e profonda è ricoperta da una fitta vegetazione. Ogni anno Fonni è animata da feste e riti religiosi che raccontano l'antica cultura di questo territorio, ricca di tradizioni legate all'artigianato, all'enogastronomia e agli antichi costumi locali.

Cosa vedere a Fonni


Tra le più interessanti attrazioni di Fonni spiccano la piccola chiesa, all’ingresso del paese, dedicata a San Cristoforo e segnalata da un’immagine in pietra del santo, la chiesa di San Giovanni Battista del XVI secolo ed il Santuario della Vergine dei Martiri. Le strade del paese sono costellate dai tanti murales che raccontano la storia e le antiche tradizioni locali: scene di vita quotidiana, di processioni e paesaggi. Il mondo pastorale fonnese illustrato nei murales è raccontato anche nel Museo della Cultura Pastorale, sito in un edificio ottocentesco nel centro storico del paese. La necropoli nei pressi di Madau, dove sono ancora presenti le tombe dei giganti ed importanti nuraghi, come il Dronnoro, è tra le maggiori testimonianze archeologiche delle origini nuragiche del luogo.





Nome struttura Indirizzo Link Telefono Tipologia
Su Ninnieri Loc. Su Ninnieri bivio Bruncu Spina/Monte Spada www.suninnieri.com 0784 57729 Ristorante
Miramontes Via Bruncuspina www.ristorantemiramontes.com 0784 57311 Ristorante
Il Pergolato Via Roma, 10 www.hotelsaorte.it 0784 58020 Ristorante
Il Cinghialetto Viale Grazia Deledda, 193 www.ilcinghialetto.it 0784 57660 Ristorante
Barbagia Via Umberto, 106 0784 58329 Ristorante
Su Pinnettu Loc. Donnortei Monte Spada www.agriturismosupinnettu.it 0784 57096 Agriturismo
Separadorgiu Loc. Separadorgiu 338 4566078 Agriturismo
Santa Justa Loc. Santa Justa 349 1284082 Agriturismo
Sa Ontonera Ex S.S. 389 Passo Caravai www.saontonera.com 3284743192 Agriturismo
Padru Ebbas Loc. Padru Ebbas 0784 58354 Agriturismo
Nome struttura Indirizzo Telefono Link Tipologia
Il Cinghialetto Viale Grazia Deledda 0784 57660 www.ilcinghialetto.it Hotel
Cualbu Via del Lavoro 19 0784 57054 www.hotelcualbu.com Hotel
Monte Spada Corso Carlo Alberto 0784 57311 Bed and Breakfast
La Peonia Via Asproni 11 328 7166070 Bed and Breakfast
La Genziana Via Asproni 9 0784 58277 Bed and Breakfast
La dolce sosta Via Marceddu 9 349 1557784 Bed and Breakfast
L’Agrifoglio Via G.Rossini 14 0784 58244 Bed and Breakfast
Gennargentu Viale del lavoro 131 340 2943599 www.bbgennargentu.it Bed and Breakfast
Prodotto Descrizione
Pane "vrattau"

Si tratta di uno dei piatti tipici di Fonni. È composto da ingredienti semplici: il tipico pane carasau, uova, pomodoro, olio d'oliva e pecorino.

Savoiardi

Biscotti soffici e delicati, i savoiardi sono lavorati con pochi ingredienti e con un metodo speciale, che ne garantisce l'inconfondibile morbidezza.

Prodotto Descrizione
Lavorazione della filigrana

Numerose le botteghe artigianali locali che realizzano i preziosi i gioielli che adornano il costume tipico fonnese ed in particolare quello femminile.

Mese Nome della Festa
Gennaio Festa di Sant’Antonio
Febbraio Il carnevale fonnese tradizionale Urthos, Buttudos, Mascheras Limpias e carri allegorici (settimana che precede l'inizio della quaresima)
Giugno Festa di Nostra Signora dei Martiri (prima domenica del mese)
Giugno Festa del patrono San Giovanni
Luglio Luglio Festa di San Cristoforo (ultima domenica del mese)
Agosto Agosto Evento del Palio, Festival del Folclore e Carnevale tradizionale estivo “Identidades” (prima domenica del mese); Festa della Madonna del Monte (ultima domenica del mese)
Agosto Agosto Evento del Palio, Festival del Folclore e Carnevale tradizionale estivo “Identidades” (prima domenica del mese); Festa della Madonna del Monte (ultima domenica del mese)
Settembre Archeo Fonni (prima domenica del mese)
Dicembre Cortes Apertas (ponte dell'Immacolata)
Cosa Descrizione
Necropoli di Madau

La necropoli, inserita nello splendido scenario della vallata di Pratobello, comprende quattro tombe dei giganti disposte ad anfiteatro e rivolte verso il sole nascente.