
Nel Territorio di Lodine
Lodine, piccolo borgo di circa 350 abitanti, è situato in prossimità del lago artificiale di Gusana in un’area che domina il massiccio del Gennargentu, i monti di Oliena, Orgosolo e l'altopiano di Pratobello. Il paesaggio circostante, da cui è possibile ammirare altipiani e montagne, è ricco di lentischi, ginepri e bassi arbusti alternati a fitti boschi di roverelle e di specie animali molto rare come il cervo sardo. L’economia di base è quella agropastorale: gli allevatori producono il caratteristico formaggio “fiore sardo” formaggio antichissimo e tutelato dal marchio DOP.
Cosa vedere a Lodine
Nel territorio di Lodine si trovano aree di grande interesse archeologico come la necropoli di Uniai, costituita da 6 domus de janas, e il villaggio nuragico di Soroeni. Al di sopra del paese sorgono la chiesa cinquecentesca di San Giorgio Martire ed il nuraghe di Trinta Battallas, teatro di numerosi scontri, parzialmente nascosto dalla chiesa San Giorgio del XVI secolo. Domina la vallata, il santuario della Madonna d'Itria dove l'ultima domenica di luglio si festeggia con novena e corse di cavalli.
Nome struttura | Indirizzo | Link | Telefono | Tipologia |
---|---|---|---|---|
Santa Rughe | V. Carlo Felice (Gavoi) | 078453774 | Ristorante | |
Borello | Viale Repubblica,104 (Gavoi) | 3294705788 | Ristorante |
Nome struttura | Indirizzo | Telefono | Link | Tipologia |
---|---|---|---|---|
GUSANA | Loc. Lago Di Gusana | 0784 53000 | www.hotelgusana.it | Hotel |
Nuraghe | Loc. Lago Di Gusana | 0784 53000 | www.hotelgusana.it | Hotel |
Prodotto | Descrizione |
---|---|
Caschettas |
Questo dolce è realizzato con nocciole tostate, miele aromatizzato all'arancia, cannella, chiodi di garofano e fiori d'arancio. La sottile sfoglia bianca ricorda il velo da sposa e per questo sono conosciuti anche come "dolci della sposa". |
Papassinu Nigheddu |
Tipico dolce della tradizione dell'entroterra sardo, è particolare biscotto di pasta di mandorle, noci, uva passa, miele. |
Mese | Nome della Festa |
---|---|
Febbraio | Carnevale di Lodine |
Aprile | Festa dela patrono San Giorgio |
Luglio | Festa della Madonna d'Itria |
Agosto | (Prima domenica del mese) Giornate dell'arte |
Agosto | (Seconda domenica del mese) Giornata dell'emigrato |
Agosto | (17 agosto) Festa di San Liberato. |
Settembre | (Terza settimana del mese) Giornata ecologica |
Cosa | Descrizione |
---|---|
Chiesa di San Giorgio Martire |
La chiesa dedicata a San Giorgio martire, edificata nel XIV secolo, si trova in posizione dominante nella parte alta di Lodine. L'edificio, realizzato in pietra, è caratterizzato al suo interno da un impianto mononavato con aula rettangolare scandita da arcate a sesto acuto e cappelle laterali. Attorno alla chiesa si sviluppa un belvedere da cui si godeun panorama di grande fascino sul Lago di Gusana e sui monti del Gennargentu. |
Villaggio nuragico di Soroeni |
Il villaggio nuragico di Soroeni, tutt'ora in corso di scavo, si estende in parte su una collinetta sulla quale sorge il nuraghe, in parte ai piedi di questa. Le numerose capanne presenti, abitate fin dalla prima età del Ferro (X-VIII secolo a.C.), furono costruite con pietre di piccole dimensioni. |