"Sa Candelaria", antica tradizione per dare il benvenuto al nuovo anno
Ai bambini di Orgosolo, la mattina del 31 dicembre, viene in mente una sola cosa: uscire con un sacco sule spalle e andare di casa in casa per chiedere "Sa Candelaria", il pane tradizionale preparato per l’occasione.
Nel grazioso paese di Orgosolo, tra i più suggestivi e conosciuti della Sardegna per i suoi caratteristici murales, la fine dell’anno si riconosce nella tradizionale festa de Sa Candelaria, dove nel...
Il primo murales fu realizzato nel 1969 da un gruppo di anarchici milanesi facenti parte di un gruppo chiamato "Dionisio". Il vero e proprio fenomeno muralistico comincio' , comunque nel paese nel 1975, quando il professor Francesco del Casino e i suoi alunni della scuola media di Orgosolo cominciarono a realizzare nuovi murales.La maggior parte dei murales di Orgosolo sono di carattere politico, sia locale, che internazionale. Attraverso i murales si narrano le fatiche, le denunce e le grandi conquiste della comunita' orgolese, passando da colorate...
Fonni e Mamoiada si preparano ad accogliere uno scambio giovanile internazionale incentrato sulla riscoperta del patrimonio naturalistico e culturale
Il progetto prevede laboratori di cucina negli antichi ovili del Gennargentu, ricerche con gli esperti locali e attività di promozione del territorio nelle scuole
Si intitola "YES-REC" (Young Europeans in Sardinia to Rediscover Nature and Culture) lo scambio giovanile internazionale che, nella primavera del...
CINQUECENTOMILA VISITATORI INVADONO LE CORTES APERTAS
Il bilancio di Autunno in Barbagia che si è chiuso dopo 32 tappe in vari paesi Cicalò (Camera di commercio): «Abbiamo conquistato pure il New York Times»
NUORO. «Abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissi: 500mila visitatori tra i 32 paesi del percorso di “Autunno in Barbagia”. Ma oltre ai numeri, ciò che ci ha fatto più piacere, che ci ha dato più soddisfazione come organizzatori in questa edizione, è stato...
Tre giorni all’insegna dell’arte e della cultura del paese Gli ospiti conquistati a suon di pane e vresa, tundas e biscotti.
Grande successo per la manifestazione di Cortes Apertas di Fonni, che ha calamitato migliaia di presenze in una tre giorni ricca di eventi. La manifestazione ha colto nel segno anche quest’anno, calamitando l’attenzione dei visitatori con il consueto mix di allestimenti, manifestazioni culturali e ambientali. Ieri, nonostante le avverse condizioni, i visitatori non sono mancati. Interminabile il serpentone di...