
Nel Territorio di Oliena
Oliena, situata ai piedi del Supramonte, è famosa per gli splendidi ricami di seta e per il suo vino, ma non solo. La campagna che circonda la città di Oliena offre splendidi percorsi da attraversare con la giusta attrezzatura da trekking. Ad appena quattro chilometri a sud della città, esattamente all'interno dei boschi del Monte Maccione, si snoda un sentiero che raggiunge le vette più alte del Supramonte. Il percorso, in tutta la sua lunghezza è anche costellato da tornanti mozzafiato. La zona in cui si può trovare tutto questo prende il nome di Scala'e Pradu e culmina sulla cima di Punta sos Nidos. Un posto unico e meraviglioso da non perdere assolutamente. Oliena è un paese “Bandiera Arancione”, un marchio di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell'entroterra italiano e può vantare anche la sua inclusione nel percorso dei borghi di eccellenza.
Cosa vedere a Oliena
A Oliena è possibile visitare le magnifiche chiese che si trovano dislocate nel territorio. Una di queste meravigliose strutture sacre si trova in Piazza Santa Maria, ed è l'omonima Chiesa di Santa Maria, risalente al XIII secolo. L'altra, invece è la Chiesa di San Lussorio, che si trova in Via Cavour e risale al XVI secolo. Questa chiesa presenta una facciata molto sobria e piuttosto lineare, ma di sicuro interesse. Inoltre, il paese offre ai visitatori la possibilità di scoprire gli innumerevoli laboratori di artigianato locale, settori in cui Oliena vanta grandi eccellenze: dall’enogastronomia all’oreficeria all’antica arte del ricamo, tramandata dalle abili ricamatrici di Oliena che ancora realizzano, scialli, fazzoletti e costumi tradizionali.
Nome struttura | Indirizzo | Link | Telefono | Tipologia |
---|---|---|---|---|
Gicappa | Corso Martin Luther King 2/4 | www.gicappa.it | 0784 288024 | Ristorante |
Masiloghi | Via Galiani, 68 | www.masiloghi.it | 0784285696 | Ristorante |
Sa Corte | Via Nuoro, 138 | www.sacorte.it | 0784 1876131 | Ristorante |
Guthiddai | Località Guthiddai | www.agriturismoguthiddai.com | 349 2672159 | Agriturismo |
Nome struttura | Indirizzo | Telefono | Link | Tipologia |
---|---|---|---|---|
Enis Monte Maccione | Localita' Monte Maccione | 0784 288363 | www.coopenis.it | Hotel |
Sa Corte | Via Nuoro, 138 | 0784 1876131 | www.sacorte.it | Bed and Breakfast |
Oliena | Via Alghero, 12 | 0784 285075 | www.bed-and-breakfast-oliena.it | Bed and Breakfast |
Prodotto | Descrizione |
---|---|
Nepente |
Prestigioso vino rosso, prodotto dall'uva cannonau, la cui coltivazione fu introdotta dai Gesuiti. |
Amaretti |
Soffici biscotti di mandorle. |
"Su idongiadu" |
Gustoso dolce candito preparato con mela cotogna e zucchero. |
"Sos meliheddas" |
Dolci dalla caratteristica forma a frutto, spolverati con zucchero a velo. |
"S'aranciada" |
Dolce realizzato con filetti di buccia d'arancia canditi e cotti con miele e mandorle. |
Prodotto | Descrizione |
---|---|
Lavorazione del legno |
Di particolare prestigio sono le cassapanche intagliate adibite alla conservazione del pane carasau. |
Mese | Nome della Festa |
---|---|
Gennaio | Festa di Sant’Antonio Abate |
Giugno | Festa di San Giovanni |
Agosto | Festa di San Lussorio |
Settembre | Autunno in Barbagia – Cortes Apertas; Festa di Nostra Signora di Monserrata |
Aprile | Pasqua: s’incontru |
Cosa | Descrizione |
---|---|
Piazza di Santa Maria |
La piazza, che prende il nome dalla chiesa Santa Maria, rappresenta il centro locale di Oliena dove ha sede il mercato cittadino settimanale e dove si celebra "s'Incontru", caratteristica processione che avviene la domenica di Pasqua. |
Chiesa di San Lussorio |
La chiesa di San Lussorio, sulla cima del paese, è uno dei principali monumenti di Oliena. L'interno, è decorato da numerose scene religiose che si distinguono per la sapienza con la quale sono descritti i volti e gli abiti dei personnaggi. |
Chiesa di Sant’Ignazio |
La chiesa di Sant'Ignazio si trova nel centro storico e conserva le statue lignee di Sant’Ignazio, S. Francesco Severo e il retabolo di San Cristoforo. |