Orgosolo

Orgosolo

Nel Territorio di Orgosolo

Il paese di Orgosolo, noto sin dall’Ottocento per la dura lotta contadina e pastorale in difesa delle terre contro gli espropri da parte dello Stato, sorge nel cuore della Barbagia del Supramonte, circondato da aree naturalistiche di grande bellezza, come la dolina di “su Suercone” e la voragine di “su Disterru”. Nella vicina Foresta di Montes, dove è possibile svolgere escursioni guidate, si incontrano “Sos pinnettis”, antiche capanne di pastori usate come rifugi, ed il Museo Naturalistico del Supramonte “Museo del Gipeto”. La comunità orgolese tramanda ancora antiche tradizioni, come la bachicoltura, l’allevamento del baco da seta, e la produzione di “su Lionzu”, la raffinata benda che incornicia il viso delle donne quando indossano l’abito tradizionale orgolese in occasione di cerimonie e festività.

Cosa vedere a Orgosolo


Orgosolo è noto come il paese dei MURALES: tradizionali dipinti che decorano i muri delle case e che raccontano la storia della popolazione locale ed avvenimenti storici italiani ed internazionali. È possibile approfondire l’affascinante storia di Orgosolo in tre diversi centri di documentazione, aperti al pubblico: Casa Mesina, dedicata al tradizionale canto a tenore, Casa Buscarini, dedicata al film “Banditi ad Orgosolo” e ai documentari del regista Vittorio De Seta e l’ex biblioteca, dedicata agli aspetti naturalistici e paesaggistici del Supramonte. Nel territorio si incontrano siti archeologici di grande interesse come il nuraghe Mereu, immerso nella cornice del Supramonte, il nuraghe Presethu Tortu e, nelle immediate vicinanze del paese, il complesso archeologico di Sirilò che include 70 domus de janas, “case delle fate”, scavate nella dura roccia granitica.





Nome struttura Indirizzo Link Telefono Tipologia
Sos Tenores Corso Repubblica, 107 0784402607 Ristorante
Ai Monti Del Gennargentu Ss Fonni-lanusei, 22 0784 402374 Ristorante
Camping Supramonte Localita Montes 0784 401015 Ristorante
Il Portico Via Giovanni XXXIII 0784402929 Ristorante
Cara A Monte Località Istiovo 349 4121202 Agriturismo
Locoe Via Nuoro Km 9 320 2892673 Agriturismo
Nome struttura Indirizzo Telefono Link Tipologia
Sa 'E Jana Via Emilio Lussu 0784402437 www.saejana.altervista.org Hotel
Jannas Località Sorasi Vecchia strada Orgosolo-Oliena 333 8429801 Bed and Breakfast
"Sa e' Zia Mele" Vico Foscolo n° 2 340 2249173 Bed and Breakfast
Turre Via Toscana, 1 0784402347 Bed and Breakfast
Prodotto Descrizione
Copulettas

Dolci ripieni di pasta di mandorle e ricoperti di glassa di zucchero.

Pistiddi di Orgosolo

I pistiddi di Orgosolo, dolci tipici della tradizione culinaria barbaricina, fatti di pasta sfoglia o frolla ripiena di sapa, vengono preparati in occasione della festa di Sant’Antonio abate.

Prodotto Descrizione
Su Lionzu

SI tratta del caratteristico copricapo in seta facente parte del tradizionale costume femminile orgolese. Il processo della produzione della seta è una delle espressioni più alte dell’artigianato di Orgosolo.

Mese Nome della Festa
Gennaio Festa di Sant’Antonio Abate
Febbraio Carnevale di Orgosolo
Maggio Festa in onore della Beata Antonia Mesina; festa di Sant’Isidoro
Giugno Festa di Sant’Anania
Giugno Festa di San Pietro
Agosto esta della Beata Vergine Assunta con corsa tradizionale “Sa Vardia”
Agosto Palio dell’Assunta
Ottobre Gustos e Nuscos – Autunno in Barbagia
Cosa Descrizione
Complesso archeologico di Sirilò

L'area include 70 domus de janas, ("case delle fate”), scavate nella dura roccia granitica.

Nuraghe Presethu Tortu

La struttura, conosciuta anche come "nuraghe Gorropu" è circondato da un’imponente cinta muraria e da resti di capanne.

Nuraghe Mereu

Il nuraghe, immerso nella straordianria cornice del Supramonte, presenta particolari pietre squadrate ed è composto da tre torri.