
Nel Territorio di Ovodda
Ovodda sorge nel cuore della Barbagia di Ollolai, ai piedi del monte Orohole ed è attraversata dai fiumi Tino e Taloro, che confluiscono nel lago artificiale del Cucchinadorza, dove si trova la più grande centrale idroelettrica sarda, costruita negli anni Settanta. Il centro abitato, colorato da numerosi murales, è caratterizzato da ampi cortili e da strade strette pavimentate a ciottoli che insieme regalano scorci suggestivi e caratteristici. Come vuole la tradizione locale, il mercoledì delle ceneri si svolge un evento importante noto come “Mêurir de lessia” durante il quale il fantoccio chiamato Don Conte, simbolo del potere religioso e politico, dopo essere stato accompagnato in processione per le vie del paese, viene processato, condannato e messo al rogo.
Cosa vedere a Ovodda
Ovodda sorge in un'area ricca di monumenti prenuragici e nuragici, quali i menhir di Predas Fittas e Domusnovas, importante villaggio abitato anche in epoca romana. Sono visitabili, inoltre, le domus de janas di "S'Abba Bo'àda" e "Ghiliddòe" e numerosi complessi nuragici, tra cui quelli di Campos, Orohòle, Osseli, Su nodu 'e Lopène, Nieddìo. Fra le architetture religiose si segnala la settecentesca chiesa di san Giorgio, caratterizzata dal campanile in granito ed ornata, al suo interno, dalla statua lignea di San Pietro. Caratteristica è anche la piccola chiesa del Villaggio Taloro, situata in una collina punteggiata di pini e abeti sopra il lago di Cucchinadorza.
Nome struttura | Indirizzo | Link | Telefono | Tipologia |
---|---|---|---|---|
Perughe di Gianni Soddu | Località "Perughe" | 347 5240724 | Agriturismo | |
Trattoria da Pippo | Via Umberto, 6 | 389 9598200 | Trattoria | |
Da Solianu | Via Mazzini, 1 | 3475285286 | Ristorante | |
Badu e Honne | Località Badu e Honne | 347 2545272 | Agriturismo |
Nome struttura | Indirizzo | Telefono | Link | Tipologia |
---|---|---|---|---|
Sos Mazzones di Maccioni Antonio | Via Olbia, 20 | cell. 349/7577843 | Bed and Breakfast | |
S’Attoviu di Puddu Renzo | Via Vitt Emanuele 116 | cel 380/1457322 320/0665394 | Bed and Breakfast | |
Sos Mazzones di Maccioni Giovanni | Via Olbia, 20 | cell. 349/7939964 | Bed and Breakfast | |
Badu e Honne di Alessandro vacca | Loc. Badu e Honne | tel. 0784/54103- 347/2543116 – 347/2545272 | Agriturismo | |
PERUGHE di Soddu Gianni | Loc. Perughe | tel. 347/5240724 – 340/2766795 | Agriturismo |
Prodotto | Descrizione |
---|---|
Seadas |
Si tratta di una frittella ripiena di formaggio e bucce di arancia e ricoperta di miele. |
Malloreddus |
Piccole conchiglie rigate di pasta, fatta a mano; in genere si cucina con un sugo con salsiccia sarda. |
Agnello di Sardegna Igp |
È una carne fresca nelle seguenti tipologie: "a latte", se proveniente da pecore di razza sarda allevate con solo latte materno; "leggero" e da "taglio" se nutrito con alimenti naturali freschi e/o essiccati e proveniente da pecore di razza sarda allevate in purezza o mediante incroci di prima generazione con razze da carne altamente specializzate e sperimentate. |
Carne bovina di razza sardo modicana |
Il tipo di allevamento seguito è quello allo stato semibrado con mesi di pascolamento esterno. Viene alimentata principalmente su prati-pascoli naturali. |
Prodotto | Descrizione |
---|---|
Manufatti tessili |
La produzione tessile è molto varia e diversificata. Include una linea di filati di lana, rigorosamente di razza sarda autoctona, e una raffinata linea di tappeti realizzati secondo le antiche e pregiate tecniche di tessitura manuale, disponibili in diversi modelli e dimensioni. |
Lavorazione del sughero |
Il sughero è utilizzato per fabbricare diversi tipi di oggetti come vassoi, penne, magneti, portagioie ma anche giocattoli e numerosi strumenti musicali tra cui i tamburelli. |
Cozindos |
Scarpe tipiche dei pastori del luogo realizzate a mano. |
Launeddas |
Si tratta di uno strumento musicale a fiato, suonato con la tecnica della respirazione circolare ed è costruito utilizzando diversi tipi di canne. |
Mese | Nome della Festa |
---|---|
Gennaio | Sa tuffera - Fuoco di Sant'Antonio |
Febbraio | Gara offroad; Circuito panoramico su 4x4 |
Febbraio | Carnevale di Ovodda |
Aprile | Processione per il Santo Patrono San Giorgio; Passeggiata Ecologica |
Maggio | Gara Nazionale di Mountain Bike |
Giugno | Festa campestre Santu Predu; Gimkana: macchine sportive su circuito; Spettacoli e giochi della Consulta |
Luglio | Rassegna Regionale di Pariglie |
Agosto | Ferragosto Ovoddese |
Settembre | Estemporanea di pittura per bambini ; Giornata di pittura e colori con l’ “Arte in Circolo” |
Novembre | Cortes Apertas: Ungrones de Bidda |
Dicembre | Concerto polifonico di Natale |
Cosa | Descrizione |
---|---|
Lago di Cucchinadorza |
Nel lago artificiale del Cucchinadorza, dove si trova la più grande centrale idroelettrica sarda costruita negli anni Settanta, confluiscono i fiumi Tino e Taloro. Nel lago è possibile praticare la pesca: in particolare, è ricco di carpe, anche di grossa taglia. |
Chiesa di san Giorgio |
Edificata nel XVIII secolo, la chiesa conserva importanti arredi sacri come l'altare maggiore, il pulpito in marmo lavorato, la statua della Madonna Assunta e una scultura in legno di san Pietro. |
Menhir di Predas Fittas e Domusnovas |
Nel paese di Ovodda, un’area abitata fin dall’antichità, sono numerose le testimonianze archeologiche quali menhir, tombe dei giganti, domus de janas che raccontano la storia dell’area fin dal periodo prenuragico. |