
Nel Territorio di Tiana
Tiana si trova sulle pendici orientali del Gennargentu, tra la Barbagia di Ollolai, la Barbagia di Seulo e il Mandrolisai. Il paese, immerso in un’ampia vallata solcata da corsi d’acqua, possiede un grazioso centro urbano, circondato da fitte foreste di lecci, roverella, sughere, castagno. Nell’800 i visitatori del “Gran Tour” la definirono come luogo di delizie, un paradiso terrestre, il giardino islamico descritto del corano. Per molti anni l'economia locale era costituita dall’allevamento e agricoltura, e dalla produzione dell'orbace, il più antico tessuto sardo che si conosca, col quale si confezionano alcuni capi di abbigliamento tradizionale. Sul fiume Tino, che scorre nel fondovalle nei pressi del paese, sorge un'antica gualchiera ad acqua, in cui si conserva il grande maglio di legno con cui si pressava e si lavorava il tessuto per renderlo più resistente. Non si può non ricordare che a Tiana è nato e vissuto “Tziu” Antonio Todde, incluso nel “Guinness dei primati” nel 2001 per essere stato l'uomo più vecchio del mondo, nato nel 1889 e morto nel 2002 all'età di 113 anni dopo aver attraversato ben tre secoli.
Cosa vedere a Tiana
Abitato fin dall’ epoca neolitica, sul territorio di Tiana si trovano testimonianze del periodo nuragico come la necropoli di Mancosu, importante sito archeologico che comprende un complesso di 7 domus de janas. Il Museo di archeologia industriale ''Le Vie dell'Acqua'' è costituito da un mulino e da due gualchiere, in località Gusabu sul rio Torrei, due rari esempi di archeologia industriale e rurale, ancora perfettamente funzionanti. Poco fuori dal centro storico è presente la chiesa di Sant'Elena Imperatrice.
Nome struttura | Indirizzo | Link | Telefono | Tipologia |
---|---|---|---|---|
Blu Verde Notte | Via Garibaldi, 13 | 0784 69165 | Ristorante |
Nome struttura | Indirizzo | Telefono | Link | Tipologia |
---|---|---|---|---|
Su Mendulau | via S’Iscala | 345 1105173 | Bed and Breakfast | |
Osei | Via Garibaldi, 24 | oseibb.jimdo.com | Bed and Breakfast |
Prodotto | Descrizione |
---|---|
Pardulas |
Dolci a base di ricotta, preparati prevalentemetnte nel periodo pasquale. |
Sa panemanna |
Dolci a base di miele, nocciola e farina. Tradizionalmente, vengono preparati per la festa di Sant’Antonio. |
Prodotto | Descrizione |
---|---|
Orbace |
Per molti anni l'economia locale era costituita dalla produzione dell'orbace, il più antico tessuto sardo che si conosca, col quale si confezionano alcuni capi di abbigliamento tradizionale. |
Mese | Nome della Festa |
---|---|
Gennaio | Su fogu de Sant'Antoni - Fuoco di Sant'Antonio |
Febbraio | Carraseghare e "Su Coli - Coli" : carnevale di Tiana e mercoledì delle ceneri |
Maggio | Passeggiata ecologica |
Agosto | Festa di Sant’Elena Imperatrice |
Settembre | Festa di San Leone Magno: processione del santo accompagnato dai gruppi folk e dai cavalieri alla chiesa di San Leone Magno; |
Novembre | Autunno in Barbagia - Cortes Apertas: "Gualchiere, mulini e antichi sapori di autunno" |
Cosa | Descrizione |
---|---|
Chiesa di Sant'Elena Imperatrice |
Poco fuori dal centro storico si trova la Chiesa di Sant'Elena Imperatrice, di origine medioevale. |
Museo di archeologia industriale ''Le Vie dell'Acqua'' |
Il Museo di archeologia industriale ''Le Vie dell'Acqua'', in località Gusabu sul rio Torrei, è costituito da un mulino e da due gualchiere, due rari esempi di archeologia industriale e rurale, ancora perfettamente funzionanti. Orari: 9,30 - 12,30 e 15,30 alle 18,30. |
Necropoli di Mancosu |
Importante sito archeologico che comprende un complesso di 7 domus de janas. |